Skip to main content

Corsi per Odontoiatri

ISCRIZIONI SU WWW.EUROCCLUSION.IT

Relatore: Dott. Ivan Lendaro

CORSO ANNUALE TEORICO PRATICO FUNCTION-DRIVEN ORTHODONTICS dal MEAW al GEAW: evoluzione della tecnica del Prof. Sato. Dalla teoria alla pratica clinica.

Abstract: 

L’attenzione principale nella maggior parte dei trattamenti ortodontici è rivolta ai denti e al loro rapporto ma,  sfortunatamente, la funzione non fa parte degli obiettivi primari. Una diagnosi corretta e un appropriato piano di trattamento, in accordo con le complesse funzioni del sistema masticatorio, devono dare la priorità al controllo e alla ricostruzione del piano occlusale, alla gestione tridimensionale della malocclusione con particolare riferimento alla sua verticalità.

Sulla base di una corretta analisi funzionale e grazie alla tecnica MEAW/GEAW è possibile in molti casi, anche gravi, evitare trattamenti estrattivi o chirurgici pazienti adulti. 

L'avvento anche in italia del Gum Metal, un filo con caratteristiche uniche che unisce un'elevata elasticità alla possibilità di essere piegato a formare delle anse o per ricevere informazioni quali torque, tip, ha permesso di semplificare notevolmente la tecnica anche grazie all'uso degli attacchi autoleganti, pur mantenendo un'elevatissima efficacia anche nei casi più complessi.

Scarica qui sotto il programma completo del corso.

Inizio evento 06-11-2026 09:00
Termine evento 07-11-2026 13:00
Posti 16
Costo per persona €3000,00+IVA - sconto 20% per gli specializzandi in ortodonzia e under 35 anni -sconto 30% per chi ha già fatto il corso e vuole ripeterlo - il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo d'iscritti- ISCRIZIONI SU WWW.EUROCCLUSION.IT
Allegato CORSI IVAN 2026.pdf

ISCRIZIONI SU WWW.EUROCCLUSION.IT

Relatore: Dott. Ivan Lendaro

CORSO ANNUALE TEORICO PRATICO FUNCTION-DRIVEN ORTHODONTICS dal MEAW al GEAW: evoluzione della tecnica del Prof. Sato. Dalla teoria alla pratica clinica.

Abstract: 

L’attenzione principale nella maggior parte dei trattamenti ortodontici è rivolta ai denti e al loro rapporto ma,  sfortunatamente, la funzione non fa parte degli obiettivi primari. Una diagnosi corretta e un appropriato piano di trattamento, in accordo con le complesse funzioni del sistema masticatorio, devono dare la priorità al controllo e alla ricostruzione del piano occlusale, alla gestione tridimensionale della malocclusione con particolare riferimento alla sua verticalità.

Sulla base di una corretta analisi funzionale e grazie alla tecnica MEAW/GEAW è possibile in molti casi, anche gravi, evitare trattamenti estrattivi o chirurgici pazienti adulti. 

L'avvento anche in italia del Gum Metal, un filo con caratteristiche uniche che unisce un'elevata elasticità alla possibilità di essere piegato a formare delle anse o per ricevere informazioni quali torque, tip, ha permesso di semplificare notevolmente la tecnica anche grazie all'uso degli attacchi autoleganti, pur mantenendo un'elevatissima efficacia anche nei casi più complessi.

Scarica qui sotto il programma completo del corso.

Inizio evento 02-10-2026 09:00
Termine evento 03-10-2026 13:00
Posti 16
Costo per persona €3000,00+IVA - sconto 20% per gli specializzandi in ortodonzia e under 35 anni -sconto 30% per chi ha già fatto il corso e vuole ripeterlo - il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo d'iscritti-ISCRIZIONI SU WWW.EUROCCLUSION.IT
Allegato CORSI IVAN 2026.pdf

ISCRIZIONI SU WWW.EUROCCLUSION.IT

Relatore: Dott. Ivan Lendaro

CORSO ANNUALE TEORICO PRATICO FUNCTION-DRIVEN ORTHODONTICS dal MEAW al GEAW: evoluzione della tecnica del Prof. Sato. Dalla teoria alla pratica clinica.

Abstract: 

L’attenzione principale nella maggior parte dei trattamenti ortodontici è rivolta ai denti e al loro rapporto ma,  sfortunatamente, la funzione non fa parte degli obiettivi primari. Una diagnosi corretta e un appropriato piano di trattamento, in accordo con le complesse funzioni del sistema masticatorio, devono dare la priorità al controllo e alla ricostruzione del piano occlusale, alla gestione tridimensionale della malocclusione con particolare riferimento alla sua verticalità.

Sulla base di una corretta analisi funzionale e grazie alla tecnica MEAW/GEAW è possibile in molti casi, anche gravi, evitare trattamenti estrattivi o chirurgici pazienti adulti. 

L'avvento anche in italia del Gum Metal, un filo con caratteristiche uniche che unisce un'elevata elasticità alla possibilità di essere piegato a formare delle anse o per ricevere informazioni quali torque, tip, ha permesso di semplificare notevolmente la tecnica anche grazie all'uso degli attacchi autoleganti, pur mantenendo un'elevatissima efficacia anche nei casi più complessi.

Scarica qui sotto il programma completo del corso.

Inizio evento 11-09-2026 09:00
Termine evento 12-09-2026 13:00
Posti 16
Costo per persona €3000,00+IVA - sconto 20% per gli specializzandi in ortodonzia e under 35 anni -sconto 30% per chi ha già fatto il corso e vuole ripeterlo - il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo d'iscritti-ISCRIZIONI SU WWW.EUROCCLUSION.IT
Allegato CORSI IVAN 2026.pdf

ISCRIZIONI SUL SITO : WWW.EUROCCLUSION.IT

Approccio moderno ai concetti morfologici e funzionali del sistema Cranio Mandibolare, finalizzato alla clinica quotidiana; dalla diagnosi al piano terapeutico. (Corso annuale teorico pratico di 4 moduli )

Relatore:

Dott. Giorgio De' Luca di Pietralata

Laurea con lode in Medicina e Chirurgia nel 1987 e Specializzazione in Odontostomatologia e Ptotesi Dentaria nel 1990 presso l’Universita di Genova.

Svolge attività libero professionale dal 1989 in studio associato fino al 2010 con collega ortodonzista. Dal 2010 ad oggi dirige proprio studio privato da solo. Dal 1996 comincia a interessarsi di correlazione con la postura e frequenta corsi di Osteopatia, Kinesiologia applicata, Gnatologia, Ortodonzia funzionale. Nel 2004 si avvicina alla filosofia del Professor R. Slavicek tramite corsi presso alcuni allievi del professore. Nel 2008 comincia corso postlaurea alla Donau University tenuto dal Prof. Slavicek e nel 2011 consegue il Master of Science.

Già socio Eurocclusion fino al 2008, socio AIG dal 2007 di cui segue i corsi e i congressi internazionali e socio IAID di cui segue regolarmente i congressi internazionali.

Nel corso degli anni ha frequentato regolarmente corsi di diverse discipline (protesi, implantologia, conservativa, endodonzia).

Svolge attività libero-professionale in Genova.

Programma:

Teoria:

L'apparato masticatorio

  • Anatomia funzionale delle strutture dell’apparato masticatorio
  • Il sistema cranio-mandibolare (ATM e strutture correlate)
  • Il sistema neuromuscolare – I muscoli dell’apparato masticatorio
  • La Reference Position

Ontogenesi

  • Dentizione e occlusione
  • Ontogenesi e periodi funzionali della dentizione

Occlusione e concetti di gnatologia

  • I concetti occlusali – L’occlusione sequenziale a dominanza canina secondo Slavicek
  • L’architettura funzionale dell’occlusione
  • Le linee funzionali dell’occlusione
  • I piani occlusali
  • Curve di compensazione
  • Dimensione verticale d’occlusione
  • I meccanismi di compensazione
  • Caratteristiche delle relazioni occlusali posteriori e anteriori (I classe, II classe half-full-anterior positioning, III classe, cross-bite, asimmetrie)
  • Occlusione funzionale

Funzioni

  • Le funzioni dell’apparato masticatorio (masticazione, deglutizione, fonetica, bruxismo, postura)
  • Assenza di supporto, interferenze in RP, interferenze dinamiche, modelli di evitamento, restrizione in ambito funzionale

Diagnosi dei disordini temporo-mandibolari

  • Analisi clinica funzionale
    • Anamnesi medica generale e odontostomatologica
    • Esame funzionale clinico / indice occlusale
    • Occlusogramma,
    • Bruxchecker
    • Esame funzionale clinico “strumentale”
  • La condilografia
  • La RMN: l’esame strutturale dell’ATM.
  • Esame occlusale in articolatore (monconi sfilabili, guida anteriore, CPM/MPI, analisi interferenze)
    • Il settaggio dell’articolatore a valori medi, con check-bites, individuale
  • Cefalometria “funzionale” a finalità gnatologiche e protesiche

Principi di terapia

  • Principi e obbiettivi di terapia nei restauri conservativo-protesici in MI e RP nel paziente asintomatico: quando in MI e quando in RC
  • Principi e obbiettivi di terapia della patologia occlusale
  • Principi e obiettivi della terapia dei disordini temporo-mandibolari
  • Approccio terapeutico multidisciplinare
  • La Fase 1 della terapia occlusale
    • Terapie delle miopatie
    • Terapie delle discopatie
    • Terapie artropatie degenerative
    • I differenti tipi di bite
  • Costruzione, consegna e molaggio del bite
    • Ceratura gnatologica: cenni

Pratica

La parte pratica consiste di procedure cliniche e tecniche eseguite dal corsista e/o mostrate dal relatore “in diretta” al corsista.

Le procedure pratiche sono eseguite direttamente tra i corsisti e/o sui pazienti dei corsisti, previa adeguata programmazione.

  • La compilazione della cartella clinica
  • Palpazione muscolare
  • Esame clinico delle ATM
  • Occlusogramma e relativa interpretazione
  • La registrazione della Reference Position
  • Arco facciale anatomico
  • Il montaggio dei modelli in articolatore
  • Analisi CPM/MPI
  • Il brux-checker e relativa interpretazione
  • Condilografia
  • Arco facciale individuale
  • Il montaggio dei modelli in articolatore con arco individuale
  • Il settaggio individuale dell’articolatore
  • Esame delle interferenze
  • RXLL con reperi metallici
  • Esame cefalometrico
  • Analisi e Gestione della DV
  • Analisi e Gestione del PO
  • Costruzione del bite in RP
  • Molaggio del bite

Il corso verà attivato al raggiungimento del n° minimo d'iscritti.

__________________________________________________________________________

Quota di iscrizione: €. 1000,00 +iva 

Versamento n. 2 rate di €. 1000,00 +iva al primo e secondo modulo.

Inizio evento 10-07-2026 09:00
Termine evento 11-07-2026 13:00
Posti 12
Costo per persona 3000.00 + Iva - Quota di iscrizione: €. 1000,00 +iva  Versamento n. 2 rate di €. 1000,00 +iva al primo e secondo modulo. ISCRIZIONI SUL SITO : WWW.EUROCCLUSION.IT

ISCRIZIONI SUL SITO : WWW.EUROCCLUSION.IT

Approccio moderno ai concetti morfologici e funzionali del sistema Cranio Mandibolare, finalizzato alla clinica quotidiana; dalla diagnosi al piano terapeutico. (Corso annuale teorico pratico di 4 moduli )

Relatore:

Dott. Giorgio De' Luca di Pietralata

Laurea con lode in Medicina e Chirurgia nel 1987 e Specializzazione in Odontostomatologia e Ptotesi Dentaria nel 1990 presso l’Universita di Genova.

Svolge attività libero professionale dal 1989 in studio associato fino al 2010 con collega ortodonzista. Dal 2010 ad oggi dirige proprio studio privato da solo. Dal 1996 comincia a interessarsi di correlazione con la postura e frequenta corsi di Osteopatia, Kinesiologia applicata, Gnatologia, Ortodonzia funzionale. Nel 2004 si avvicina alla filosofia del Professor R. Slavicek tramite corsi presso alcuni allievi del professore. Nel 2008 comincia corso postlaurea alla Donau University tenuto dal Prof. Slavicek e nel 2011 consegue il Master of Science.

Già socio Eurocclusion fino al 2008, socio AIG dal 2007 di cui segue i corsi e i congressi internazionali e socio IAID di cui segue regolarmente i congressi internazionali.

Nel corso degli anni ha frequentato regolarmente corsi di diverse discipline (protesi, implantologia, conservativa, endodonzia).

Svolge attività libero-professionale in Genova.

Programma:

Teoria:

L'apparato masticatorio

  • Anatomia funzionale delle strutture dell’apparato masticatorio
  • Il sistema cranio-mandibolare (ATM e strutture correlate)
  • Il sistema neuromuscolare – I muscoli dell’apparato masticatorio
  • La Reference Position

Ontogenesi

  • Dentizione e occlusione
  • Ontogenesi e periodi funzionali della dentizione

Occlusione e concetti di gnatologia

  • I concetti occlusali – L’occlusione sequenziale a dominanza canina secondo Slavicek
  • L’architettura funzionale dell’occlusione
  • Le linee funzionali dell’occlusione
  • I piani occlusali
  • Curve di compensazione
  • Dimensione verticale d’occlusione
  • I meccanismi di compensazione
  • Caratteristiche delle relazioni occlusali posteriori e anteriori (I classe, II classe half-full-anterior positioning, III classe, cross-bite, asimmetrie)
  • Occlusione funzionale

Funzioni

  • Le funzioni dell’apparato masticatorio (masticazione, deglutizione, fonetica, bruxismo, postura)
  • Assenza di supporto, interferenze in RP, interferenze dinamiche, modelli di evitamento, restrizione in ambito funzionale

Diagnosi dei disordini temporo-mandibolari

  • Analisi clinica funzionale
    • Anamnesi medica generale e odontostomatologica
    • Esame funzionale clinico / indice occlusale
    • Occlusogramma,
    • Bruxchecker
    • Esame funzionale clinico “strumentale”
  • La condilografia
  • La RMN: l’esame strutturale dell’ATM.
  • Esame occlusale in articolatore (monconi sfilabili, guida anteriore, CPM/MPI, analisi interferenze)
    • Il settaggio dell’articolatore a valori medi, con check-bites, individuale
  • Cefalometria “funzionale” a finalità gnatologiche e protesiche

Principi di terapia

  • Principi e obbiettivi di terapia nei restauri conservativo-protesici in MI e RP nel paziente asintomatico: quando in MI e quando in RC
  • Principi e obbiettivi di terapia della patologia occlusale
  • Principi e obiettivi della terapia dei disordini temporo-mandibolari
  • Approccio terapeutico multidisciplinare
  • La Fase 1 della terapia occlusale
    • Terapie delle miopatie
    • Terapie delle discopatie
    • Terapie artropatie degenerative
    • I differenti tipi di bite
  • Costruzione, consegna e molaggio del bite
    • Ceratura gnatologica: cenni

Pratica

La parte pratica consiste di procedure cliniche e tecniche eseguite dal corsista e/o mostrate dal relatore “in diretta” al corsista.

Le procedure pratiche sono eseguite direttamente tra i corsisti e/o sui pazienti dei corsisti, previa adeguata programmazione.

  • La compilazione della cartella clinica
  • Palpazione muscolare
  • Esame clinico delle ATM
  • Occlusogramma e relativa interpretazione
  • La registrazione della Reference Position
  • Arco facciale anatomico
  • Il montaggio dei modelli in articolatore
  • Analisi CPM/MPI
  • Il brux-checker e relativa interpretazione
  • Condilografia
  • Arco facciale individuale
  • Il montaggio dei modelli in articolatore con arco individuale
  • Il settaggio individuale dell’articolatore
  • Esame delle interferenze
  • RXLL con reperi metallici
  • Esame cefalometrico
  • Analisi e Gestione della DV
  • Analisi e Gestione del PO
  • Costruzione del bite in RP
  • Molaggio del bite

Il corso verà attivato al raggiungimento del n° minimo d'iscritti.

__________________________________________________________________________

Quota di iscrizione: €. 1000,00 +iva 

Versamento n. 2 rate di €. 1000,00 +iva al primo e secondo modulo.

Inizio evento 12-06-2026 09:00
Termine evento 13-06-2026 13:00
Posti 12
Costo per persona 3000.00 + Iva - Quota di iscrizione: €. 1000,00 +iva  Versamento n. 2 rate di €. 1000,00 +iva al primo e secondo modulo. ISCRIZIONI SUL SITO : WWW.EUROCCLUSION.IT

ISCRIZIONI SU WWW.EUROCCLUSION.IT

Relatore: Dott. Ivan Lendaro

CORSO ANNUALE TEORICO PRATICO FUNCTION-DRIVEN ORTHODONTICS dal MEAW al GEAW: evoluzione della tecnica del Prof. Sato. Dalla teoria alla pratica clinica.

Abstract: 

L’attenzione principale nella maggior parte dei trattamenti ortodontici è rivolta ai denti e al loro rapporto ma,  sfortunatamente, la funzione non fa parte degli obiettivi primari. Una diagnosi corretta e un appropriato piano di trattamento, in accordo con le complesse funzioni del sistema masticatorio, devono dare la priorità al controllo e alla ricostruzione del piano occlusale, alla gestione tridimensionale della malocclusione con particolare riferimento alla sua verticalità.

Sulla base di una corretta analisi funzionale e grazie alla tecnica MEAW/GEAW è possibile in molti casi, anche gravi, evitare trattamenti estrattivi o chirurgici pazienti adulti. 

L'avvento anche in italia del Gum Metal, un filo con caratteristiche uniche che unisce un'elevata elasticità alla possibilità di essere piegato a formare delle anse o per ricevere informazioni quali torque, tip, ha permesso di semplificare notevolmente la tecnica anche grazie all'uso degli attacchi autoleganti, pur mantenendo un'elevatissima efficacia anche nei casi più complessi.

Scarica qui sotto il programma completo del corso.

Inizio evento 22-05-2026 09:00
Termine evento 23-05-2026 13:00
Posti 16
Costo per persona €3000,00+IVA - sconto 20% per gli specializzandi in ortodonzia e under 35 anni -sconto 30% per chi ha già fatto il corso e vuole ripeterlo - il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo d'iscritti-ISCRIZIONI SU WWW.EUROCCLUSION.IT
Allegato CORSI IVAN 2026.pdf

ISCRIZIONI SUL : WWW.EUROCCLUSION.IT

Approccio moderno ai concetti morfologici e funzionali del sistema Cranio Mandibolare, finalizzato alla clinica quotidiana; dalla diagnosi al piano terapeutico. (Corso annuale teorico pratico di 4 moduli )

Relatore:

Dott. Giorgio De' Luca di Pietralata

Laurea con lode in Medicina e Chirurgia nel 1987 e Specializzazione in Odontostomatologia e Ptotesi Dentaria nel 1990 presso l’Universita di Genova.

Svolge attività libero professionale dal 1989 in studio associato fino al 2010 con collega ortodonzista. Dal 2010 ad oggi dirige proprio studio privato da solo. Dal 1996 comincia a interessarsi di correlazione con la postura e frequenta corsi di Osteopatia, Kinesiologia applicata, Gnatologia, Ortodonzia funzionale. Nel 2004 si avvicina alla filosofia del Professor R. Slavicek tramite corsi presso alcuni allievi del professore. Nel 2008 comincia corso postlaurea alla Donau University tenuto dal Prof. Slavicek e nel 2011 consegue il Master of Science.

Già socio Eurocclusion fino al 2008, socio AIG dal 2007 di cui segue i corsi e i congressi internazionali e socio IAID di cui segue regolarmente i congressi internazionali.

Nel corso degli anni ha frequentato regolarmente corsi di diverse discipline (protesi, implantologia, conservativa, endodonzia).

Svolge attività libero-professionale in Genova.

Programma:

Teoria:

L'apparato masticatorio

  • Anatomia funzionale delle strutture dell’apparato masticatorio
  • Il sistema cranio-mandibolare (ATM e strutture correlate)
  • Il sistema neuromuscolare – I muscoli dell’apparato masticatorio
  • La Reference Position

Ontogenesi

  • Dentizione e occlusione
  • Ontogenesi e periodi funzionali della dentizione

Occlusione e concetti di gnatologia

  • I concetti occlusali – L’occlusione sequenziale a dominanza canina secondo Slavicek
  • L’architettura funzionale dell’occlusione
  • Le linee funzionali dell’occlusione
  • I piani occlusali
  • Curve di compensazione
  • Dimensione verticale d’occlusione
  • I meccanismi di compensazione
  • Caratteristiche delle relazioni occlusali posteriori e anteriori (I classe, II classe half-full-anterior positioning, III classe, cross-bite, asimmetrie)
  • Occlusione funzionale

Funzioni

  • Le funzioni dell’apparato masticatorio (masticazione, deglutizione, fonetica, bruxismo, postura)
  • Assenza di supporto, interferenze in RP, interferenze dinamiche, modelli di evitamento, restrizione in ambito funzionale

Diagnosi dei disordini temporo-mandibolari

  • Analisi clinica funzionale
    • Anamnesi medica generale e odontostomatologica
    • Esame funzionale clinico / indice occlusale
    • Occlusogramma,
    • Bruxchecker
    • Esame funzionale clinico “strumentale”
  • La condilografia
  • La RMN: l’esame strutturale dell’ATM.
  • Esame occlusale in articolatore (monconi sfilabili, guida anteriore, CPM/MPI, analisi interferenze)
    • Il settaggio dell’articolatore a valori medi, con check-bites, individuale
  • Cefalometria “funzionale” a finalità gnatologiche e protesiche

Principi di terapia

  • Principi e obbiettivi di terapia nei restauri conservativo-protesici in MI e RP nel paziente asintomatico: quando in MI e quando in RC
  • Principi e obbiettivi di terapia della patologia occlusale
  • Principi e obiettivi della terapia dei disordini temporo-mandibolari
  • Approccio terapeutico multidisciplinare
  • La Fase 1 della terapia occlusale
    • Terapie delle miopatie
    • Terapie delle discopatie
    • Terapie artropatie degenerative
    • I differenti tipi di bite
  • Costruzione, consegna e molaggio del bite
    • Ceratura gnatologica: cenni

Pratica

La parte pratica consiste di procedure cliniche e tecniche eseguite dal corsista e/o mostrate dal relatore “in diretta” al corsista.

Le procedure pratiche sono eseguite direttamente tra i corsisti e/o sui pazienti dei corsisti, previa adeguata programmazione.

  • La compilazione della cartella clinica
  • Palpazione muscolare
  • Esame clinico delle ATM
  • Occlusogramma e relativa interpretazione
  • La registrazione della Reference Position
  • Arco facciale anatomico
  • Il montaggio dei modelli in articolatore
  • Analisi CPM/MPI
  • Il brux-checker e relativa interpretazione
  • Condilografia
  • Arco facciale individuale
  • Il montaggio dei modelli in articolatore con arco individuale
  • Il settaggio individuale dell’articolatore
  • Esame delle interferenze
  • RXLL con reperi metallici
  • Esame cefalometrico
  • Analisi e Gestione della DV
  • Analisi e Gestione del PO
  • Costruzione del bite in RP
  • Molaggio del bite

Il corso verà attivato al raggiungimento del n° minimo d'iscritti.

__________________________________________________________________________

Quota di iscrizione: €. 1000,00 +iva 

Versamento n. 2 rate di €. 1000,00 +iva al primo e secondo modulo.

Inizio evento 17-04-2026 09:00
Termine evento 18-04-2026 13:00
Posti 12
Costo per persona 3000.00 + Iva - Quota di iscrizione: €. 1000,00 +iva  Versamento n. 2 rate di €. 1000,00 +iva al primo e secondo modulo. ISCRIZIONI SUL SITO : WWW.EUROCCLUSION.IT

ISCRIZIONI SU: WWW.EUROCCLUSION.IT

CONGRESSO EUROCCLUSION ITALIA 2026:

ANALISI E RIPRISTINO DELLE FUNZIONI GNATO-OCCLUSO-POSTURALI

nuove evidenze ed approcci diagnostico-terapeutici

Programma:

GIOVEDI' 19 MARZO:

13.00-14.00 Registrazione partecipanti

 14.00-18.30 Corso Precongressuale

Prof. Vincenzo. De Cicco: "I segnali propiocettivi trigeminali ed attività del locus coeruleus: la via della salute"

 

VENERDI' 20 MARZO:

9.00 Apertura lavori

9.15-9.55 Dott. Davide A. Di Gregorio: "L'inquadramento generale del paziente disfunzionale"

9.55-10.35 Dott. Luca Mantovani: "I rialzi occlusali come stimolo alla riprogrammazione e allo sviluppo cranio-facciale"

10.35-11.15 Dott. Stefano Colasanto: "Dal frenulo linguale corto alla postura: le conessioni nascoste"

11.15-11.45 Coffe  Break

11.45-12.30 Prof. Maurizio Giacomello: "Biomeccanica masticatoria, forze occlusali e architettura cranica"

12.30-13.05 Dott. Andrea Papini: "Si fa presto a dire sapiens! Evoluzione del nostro apparato stomatognatico"

13.05-14.30 LUNCH

14.15-14.30 Ringraziamento agli sponsor

14.30-15.10 Dott. Pinuccio Massaiu: "La guarigione Psico-Strutturale con il recupero di forma e funzione nei pazienti con dismorfia orali"

15.10-16.30 Dott. Fabio Fontana e Dott.ssa Chiara Pennacchioni: "Funzioni orali e innovazione tecnologica: dalla valutazione clinica alla modulazione posturale"

16.30-17.00 Coffe break

17.00-17.40 Dott. Mario Allegri: "Il ruolo di Estetica e Funzione nella progettazione occlusale delle riabilitazioni protesiche"

17.40-18.20 Dott. Ivan Lendaro: "Laterodeviazioni mandibolari e complessità diagnostico-terapeutica"

18.20-18.30 Domande e chiusura lavori

19.30 APERITIVO E CENA DI GALA

 

SABATO 21 MARZO:

9.30-10.10 Dott. Piero Silvestrini Biavati: "La ripetibilità della analisi poaturale e diagnosi differenziale in ambito odontoiatrico gnatologico"

10.10.10.50 Dott. Riccardo Rosati: "Il ripristino della funzione muscolare come obiettivo delle terapie ortodontiche quotidiane"

10.50-11.20 Coffe break

11.20-12.50 Dott. Angelo Confaloni e Dott.ssa Nadia Marrazzo:"L'importanza del ripristino armonico tra anatomia e funzione dalla riabilitazione pediatrica alle riabilitazioni protesiche complesse"

12.50-13.00 Domande e chiusura congresso

Inizio evento 19-03-2026
Termine evento 21-03-2026
Posti 100
Costo per persona € 500.00 + IVA - compresi coffee break, pranzo del venerdì e cena conviviale del venerdì (altre figure € 350,00+IVA) - ISCRIZIONI SU: WWW.EUROCCLUSION.IT
Allegato CONGRESSO EI 2026.pdf

ISCRIZIONI SUL SITO : WWW.EUROCCLUSION.IT

Approccio moderno ai concetti morfologici e funzionali del sistema Cranio Mandibolare, finalizzato alla clinica quotidiana; dalla diagnosi al piano terapeutico. (Corso annuale teorico pratico di 4 moduli )

Relatore:

Dott. Giorgio De' Luca di Pietralata

Laurea con lode in Medicina e Chirurgia nel 1987 e Specializzazione in Odontostomatologia e Ptotesi Dentaria nel 1990 presso l’Universita di Genova.

Svolge attività libero professionale dal 1989 in studio associato fino al 2010 con collega ortodonzista. Dal 2010 ad oggi dirige proprio studio privato da solo. Dal 1996 comincia a interessarsi di correlazione con la postura e frequenta corsi di Osteopatia, Kinesiologia applicata, Gnatologia, Ortodonzia funzionale. Nel 2004 si avvicina alla filosofia del Professor R. Slavicek tramite corsi presso alcuni allievi del professore. Nel 2008 comincia corso postlaurea alla Donau University tenuto dal Prof. Slavicek e nel 2011 consegue il Master of Science.

Già socio Eurocclusion fino al 2008, socio AIG dal 2007 di cui segue i corsi e i congressi internazionali e socio IAID di cui segue regolarmente i congressi internazionali.

Nel corso degli anni ha frequentato regolarmente corsi di diverse discipline (protesi, implantologia, conservativa, endodonzia).

Svolge attività libero-professionale in Genova.

Programma:

Teoria:

L'apparato masticatorio

  • Anatomia funzionale delle strutture dell’apparato masticatorio
  • Il sistema cranio-mandibolare (ATM e strutture correlate)
  • Il sistema neuromuscolare – I muscoli dell’apparato masticatorio
  • La Reference Position

Ontogenesi

  • Dentizione e occlusione
  • Ontogenesi e periodi funzionali della dentizione

Occlusione e concetti di gnatologia

  • I concetti occlusali – L’occlusione sequenziale a dominanza canina secondo Slavicek
  • L’architettura funzionale dell’occlusione
  • Le linee funzionali dell’occlusione
  • I piani occlusali
  • Curve di compensazione
  • Dimensione verticale d’occlusione
  • I meccanismi di compensazione
  • Caratteristiche delle relazioni occlusali posteriori e anteriori (I classe, II classe half-full-anterior positioning, III classe, cross-bite, asimmetrie)
  • Occlusione funzionale

Funzioni

  • Le funzioni dell’apparato masticatorio (masticazione, deglutizione, fonetica, bruxismo, postura)
  • Assenza di supporto, interferenze in RP, interferenze dinamiche, modelli di evitamento, restrizione in ambito funzionale

Diagnosi dei disordini temporo-mandibolari

  • Analisi clinica funzionale
    • Anamnesi medica generale e odontostomatologica
    • Esame funzionale clinico / indice occlusale
    • Occlusogramma,
    • Bruxchecker
    • Esame funzionale clinico “strumentale”
  • La condilografia
  • La RMN: l’esame strutturale dell’ATM.
  • Esame occlusale in articolatore (monconi sfilabili, guida anteriore, CPM/MPI, analisi interferenze)
    • Il settaggio dell’articolatore a valori medi, con check-bites, individuale
  • Cefalometria “funzionale” a finalità gnatologiche e protesiche

Principi di terapia

  • Principi e obbiettivi di terapia nei restauri conservativo-protesici in MI e RP nel paziente asintomatico: quando in MI e quando in RC
  • Principi e obbiettivi di terapia della patologia occlusale
  • Principi e obiettivi della terapia dei disordini temporo-mandibolari
  • Approccio terapeutico multidisciplinare
  • La Fase 1 della terapia occlusale
    • Terapie delle miopatie
    • Terapie delle discopatie
    • Terapie artropatie degenerative
    • I differenti tipi di bite
  • Costruzione, consegna e molaggio del bite
    • Ceratura gnatologica: cenni

Pratica

La parte pratica consiste di procedure cliniche e tecniche eseguite dal corsista e/o mostrate dal relatore “in diretta” al corsista.

Le procedure pratiche sono eseguite direttamente tra i corsisti e/o sui pazienti dei corsisti, previa adeguata programmazione.

  • La compilazione della cartella clinica
  • Palpazione muscolare
  • Esame clinico delle ATM
  • Occlusogramma e relativa interpretazione
  • La registrazione della Reference Position
  • Arco facciale anatomico
  • Il montaggio dei modelli in articolatore
  • Analisi CPM/MPI
  • Il brux-checker e relativa interpretazione
  • Condilografia
  • Arco facciale individuale
  • Il montaggio dei modelli in articolatore con arco individuale
  • Il settaggio individuale dell’articolatore
  • Esame delle interferenze
  • RXLL con reperi metallici
  • Esame cefalometrico
  • Analisi e Gestione della DV
  • Analisi e Gestione del PO
  • Costruzione del bite in RP
  • Molaggio del bite

Il corso verà attivato al raggiungimento del n° minimo d'iscritti.

__________________________________________________________________________

Quota di iscrizione: €. 1000,00 +iva 

Versamento n. 2 rate di €. 1000,00 +iva al primo e secondo modulo.

Inizio evento 20-02-2026 09:00
Termine evento 21-02-2026 13:00
Posti 12
Costo per persona 3000.00 + Iva - Quota di iscrizione: €. 1000,00 +iva  Versamento n. 2 rate di €. 1000,00 +iva al primo e secondo modulo. ISCRIZIONI SUL SITO : WWW.EUROCCLUSION.IT

Il corso partirà con un minimo di 10 partecipanti

A chi è indirizzato il corso: Odontoiatri, Fisioterapisti, Ortottisti, Osteopati,Logopedisti, Posturologi

Relatori:

Dr. Alberto Stefanelli Odontoiatra 

Laureato nel 2015 in odontoiatria, è cresciuto professionalmente al fianco del Prof. Dr. G. Stefanelli. Ha partecipato come studente e assistente ai corsi annuali di Odontoiatria Sistemica dal 2015 al 2018. Assistente al master universitario di Genova “Posturologia clinica” nel 2016 e 2017 e docente della S.O.S.P. di Brescia nel 2021 e 2022

Dr. Paolo Nardin Medico/Odontoiatra 

Laureato nel 1992 in medicina e chirurgia. Dal 1992 al 1995 borsa di studio in Oncologia e cure palliative. Corso di perfezionamento e diagnostica in ultrasuoni in medicina interna nel 1993. Abilitazione in Odontoiatria nel 2003 Perfezionamento in odontoiatria pediatrica nel 2008. Perfezionamento in Posturologia clinica 2014 Certificate of attendance SMT1/2/3 American academy of manipulative therapy

 

Dr.ssa Miriam Orlandi D.O. Fisioterapista dal 1994. Specializzata in riabilitazione cardiologica Osteopata D.O. dal 2003. Post graduate in somato - emozionale-energetico. Diploma di Anateoresi Diploma in Naturopatia Master in PNEI.

 

Programma:

1° week-end : 18 - 19- 20 - Settembre 2025

  • Primo approccio al paziente
  • Osservazione e aspettative del paziente
  • Prima visita
  • Anamnesi calibrata e valutazione problematiche evidenti
  • Valutazione o richiesta esami complementari ad ausilio del pre-trattamento
  • Seconda visita postulare
  • Complicazione cartella clinica MetodoStefanelli
  • Anatomia testa e collo e articolazione temporo-mandibolare

2° week-end : 16 - 17 - 18 Ottobre 2025

  • Parto e sviluppo psico motorio
  • Sfera viscerale ed emotiva
  • Integrazione scuola visto postulare (in omaggio accesso al corso online a cura di Luca Giannelli)
  • Analisi postulare e filo a piombo
  • Analisi del piede
  • Valutazione strumentale
  • Test dismetrie toniche
  • Test chinesiologici
  • Intervento multidisciplinare sul paziente

3° week-end : 13 - 14 - 15 Novembre 2025

  • Scelta della terapia personalizzata
  • Dispositivi consigliati e loro gestione
  • Terapia intercettava in età pediatrica
  • Strumenti per la riabilitazione protesica
  • Terapia osteopatica/fisioterapica correlata
  • Radiologia
  • Casi clinici
  • Obiettivi

Ogni sessione teorica è correlata dalla relativa pratica, al fine di garantire l’esecuzione del Metodo Stefanelli in autonomia

Inizio evento 13-11-2025
Termine evento 15-11-2025
Posti 12
Costo per persona Crediti richiesti (50 crediti ECM) al costo fisso di € 1900 (iva esclusa) per tutti gli incontri​ oppure € 1500 cad. (iva esclusa) ​ per tutti gli incontri per iscrizione di due​ figure professionali correlate come ​ odontoiatra - osteopata​