Residenziale
Istruttore: Dr.ssa Nadia Tomasi
PROGRAMMA:
- Rianimazione Cardio Polmonare di base (Basic Life Support) con procedure anticontagio COVID-19;
- Defibrillazione precoce (Basic Life Support and Defibrillation)
- Prova pratica con manichini con CPR feedback
Inizio evento | 25-07-2023 13:30 |
Termine evento | 25-07-2023 18:30 |
Posti | 4 |
Iscritti | 1 |
Disponibili | 3 |
Costo per persona | € 75,00 PIU' IVA - PREZZO ASO € 50,00 IVA COMPRESA - |
Istruttore: Dr.ssa Nadia Tomasi
PROGRAMMA:
- Rianimazione Cardio Polmonare di base (Basic Life Support) con procedure anticontagio COVID-19;
- Defibrillazione precoce (Basic Life Support and Defibrillation)
- Prova pratica con manichini con CPR feedback
Inizio evento | 06-07-2023 09:00 |
Termine evento | 06-07-2023 14:00 |
Posti | 6 |
Costo per persona | EVENTO RISERVATO |
Docente: Dr. Gianmarco Vanoncini
Programma:
- Premesse concettuali: l’obbligo di una nuova visione.
- Informativa alle cure
- Dal servizio alla qualità
- Sicurezza nello studio: dall’autorizzazione sanitaria ad una visione "allargata" del D.Lgs.81/08
- Consenso alle cure
- La sicurezza nella gestione della Privacy
- L’analisi del rischio
Inizio evento | 21-06-2023 18:00 |
Posti | 15 |
Iscritti | 13 |
Disponibili | 2 |
Costo per persona | EVENTO GRATUITO |
Docente: Dr.ssa Nadia Tomasi
Programma:
- Il processo comunicativo: modalità comunicative e comportamenti da adottare in relazione agli altri
- Elementi che ostacolano la comunicazione
- Capacità di trasmettere un messaggio su canali diversificati (via orale, scritta)
- Capire l’importanza della comunicazione nella propria attività lavorativa
Inizio evento | 21-06-2023 09:00 |
Termine evento | 21-06-2023 13:00 |
Posti | 10 |
Costo per persona | EVENTO RISERVATO |
Docente Dr.ssa Nadia Tomasi
Descrizione del corso
Partecipando al corso di Primo Soccorso Pediatrico si apprendono le tecniche di base del primo soccorso per gestire i problemi sanitari più comuni che si verificano durante l’età pediatrica e per affrontare una situazione d’emergenza nel bambino o nel lattante, in attesa dell’arrivo del Servizio Sanitario d’Emergenza.
Destinatari
Il corso è rivolto a tutta la popolazione ed è particolarmente consigliato a genitori, nonni, baby sitter, insegnanti, animatori…..
Programma
Il corso ha una durata di 4 ore con il seguente programma:
- chiamata d'emergenza;
- ostruzione delle vie aeree e arresto cardiaco;
- basic life support bambino e lattante;
- elementi di primo soccorso pediatrico;
- esercitazioni pratiche.
Il corso è condotto da un istruttore certificato ogni massimo 12 partecipanti
A ciascun partecipante verrà consegnato un attestato di partecipazione e il nuovo libro “Il Salvabimbo”
Inizio evento | 12-06-2023 17:00 |
Termine evento | 12-06-2023 21:00 |
Posti | 1 |
Iscritti | 1 |
Disponibili | 0 |
Costo per persona | EVENTO RISERVATO |
Docente Dr.ssa Nadia Tomasi
Descrizione del corso
Partecipando al corso di Primo Soccorso Pediatrico si apprendono le tecniche di base del primo soccorso per gestire i problemi sanitari più comuni che si verificano durante l’età pediatrica e per affrontare una situazione d’emergenza nel bambino o nel lattante, in attesa dell’arrivo del Servizio Sanitario d’Emergenza.
Destinatari
Il corso è rivolto a tutta la popolazione ed è particolarmente consigliato a genitori, nonni, baby sitter, insegnanti, animatori…..
Programma
Il corso ha una durata di 4 ore con il seguente programma:
- chiamata d'emergenza;
- ostruzione delle vie aeree e arresto cardiaco;
- basic life support bambino e lattante;
- elementi di primo soccorso pediatrico;
- esercitazioni pratiche.
Il corso è condotto da un istruttore certificato ogni massimo 12 partecipanti
A ciascun partecipante verrà consegnato un attestato di partecipazione e il nuovo libro “Il Salvabimbo”
Per informazioni ed iscrizioni: 028057045 -
Inizio evento | 08-06-2023 13:30 |
Termine evento | 08-06-2023 17:30 |
Posti | 10 |
Costo per persona | Per informazioni ed iscrizioni: 028057045 - info@associazionegepo.it |
ISCRIZIONI: www.eurocclusion.it - CALENDARIO
Valutazione e terapia logopedica delle funzioni orali secondo un approccio integrato con le funzioni esecutive.
Sede del corso
Via Legionari in Polonia, 24 24128 Bergamo
Relatore
Dr.ssa Luigia Ricci - Logopedista
Al fine di ottimizzare la formazione e renderla di alta qualità, la stessa è stata pensata e predisposta per una giornata dedicata all’odontoiatra ed una al logopedista. Così facendo siamo sicuri che ogni professionista potrà trarre il massimo da questa esperienza formativa!
In questo corso verranno affrontati, tramite revisione della letteratura, i punti cardine dei Disturbi Orali Miofunzionali (DMO) e si discuterà di quanto questi disordini abbiano in comune con la disprassia alcune difficolta sovrapponibili alle forme di disprassia orale secondarie (come estensione letterale del termine), inserendosi cosi nel piu ampio contesto dei disturbi orali su base motorio-sensoriale. Il termine “prassia” deriva dal greco -πραξία, del tema di πράσσω: ≪fare≫ ed indica l’abilita di compiere un gesto finalizzato, un’azione. In neurologia si definisce come la capacita di compiere correttamente gesti coordinati e diretti a un determinato fine. La disprassia che interessa il motore orale va intesa una come difficolta a “rappresentarsi, programmare, sentirsi, coordinare, eseguire monitorando atti oro-motori in serie, deputati e finalizzati a un preciso scopo”. Ne deriva che nelle principali alterazioni delle funzioni orali (respirazione, deglutizione, masticazione, fono-articolazione) sia proprio lo “schema motorio” di base a risultare alterato, tanto da essere considerato disfunzionale nel suo complesso. Si tratta infatti di una dinamica dis-prassica che può coinvolge, in età evolutiva e adulta, uno o più pattern orali (lingua, labbra, mandibola e velo) e che genera spesso la mancata o approssimata acquisizione del modello fisiologico adulto. In questo corso verrà fatto accenno a quelle che sono le basi anatomo funzionali dell’apparato stomatognatico e alle scoperte neuroscientifiche che guidano il movimento volontario, sulla mappatura dello spazio, sui neuroni specchio e sulle immagini mentali le quali ci forniscono, a livello neurofisiologico, elementi utili per meglio comprendere le cause alla base delle manifestazioni dei disturbi orali.
Partendo dalle evidenze scientifiche a favore della stretta connessione tra funzioni cognitive superiori e sistema senso-motorio, verrà approfondita la teoria dell’Embodied Cognition declinata nel trattamento oro-facciale, verrà infatti illustrato come il sistema oro-motorio si costituisca sulla base dei processi di percezione e di quanto gli stimoli ambientali adeguati costituiscano il punto di inizio irrinunciabile per un corretto sviluppo oro-motorio, cognitivo ed emotivo. Tutto questo attraverso esercizi mirati al riequilibrio dei vari distretti oro-facciali che tengono conto della intenzionalità e del
controllo attentivo. Infatti, un accento particolare viene posto sul concetto di intenzionalità, insito nella nozione di prassia, per cui tutti i comportamenti presentati presumono l’intenzionalità del paziente per facilitare, attraverso l’integrazione di funzioni di base e dei processi di controllo, un miglior automatismo dei nuovi apprendimenti. Dunque, tenendo conto dell’importanza dell’integrazione di questi processi attentivi, il Metodo Integrato Ricci MIRc (L. Ricci, 2019) si struttura come un nuovo approccio metodologico rivolto alla riabilitazione dei DMO. Il MIRc si caratterizza infatti come un training a doppia entrata: si interviene sul modulo specifico (respirazione, postura linguo-labiale, deglutizione, masticazione) con strategie “up-down” coinvolgendo le funzioni esecutive di controllo e, contemporaneamente, “bottom-up” correggendo i gesti motori per favorire un’automatizzazione precoce della corretta funzione neuromuscolare. Nell’ultima sezione, verranno presentati dei casi clinici, mettendo in luce, in maniera più schematica e concreta, l’efficacia di tale approccio soprattutto nei casi di pazienti con un controllo esecutivo basso e/o deficit delle funzioni esecutive.
Relatore: Dr.ssa Luigia Ricci
Logopedista
Logopedista, libero professionista presso studio di logopedia e neuropsicomotricita “LogosLab” di Latina. Consulente e formatrice in valutazione e trattamento dei Disturbi Orali Miofunzionali e in Terapia della Motricita Oro-facciale. Già responsabile scientifico del corso per logopedisti “La deglutizione ad interesse odontoiatrico” (2014). Autrice del metodo
M.I.R.c Metodo integrato Ricci, 2019. Ad oggi, Coordinatrice didattica Master II livello “Il Disturbo Primario di Linguaggio” - Docente Lumsa, Consorzio Universitario Humanitas, nel Master di I livello “Logopedia clinica in eta evolutiva: disturbi delle funzioni orali, della voce, del linguaggio e della comunicazione in eta pediatrica”. Inoltre docente di “sviluppo, valutazione e trattamento delle funzioni orali” in altri Master, tra cui: Universita Cattolica, Universita Europea. Direttrice scientifica del corso di alta formazione “Deglutologia Pediatrica e Motricita Oro-facciale” del Consorzio Humanitas – Lumsa – Roma. Dal 2022 Direttrice Master in Motricita Orofacciale, Unicamillus – International Medical University in Rome. Trainer di I livello del Metodo Benso (Sistema Attentivo e Funzioni Esecutive). Terapista Prompt di I livello.
PROGRAMMA
Programma del sabato - LOGOPEDISTI
09.00 – 13.00
“Il training miofunzionale integrato finalizzato all’engrammazione: la pratica M.I.R”
- L’importanza delle 4 fasi nel trattamento riabilitativo specifico
- Esempi specifici sui vari moduli (respirazione, postura linguolabiale, deglutizione e masticazione)
“Deglutizione e automatismi: i Doppi Compiti Coordinabili”
- Automatizzazione di un modulo complesso: programma di doppi compiti per la stabilizzazione e il trasferimento nella memoria procedurale della nuova funzione appresa;
- Creare la giusta complessità nei doppi compiti (esempi di I,II,III,IV livello)
- Follow up per la prevenzione della recidiva
14.00 – 17.30
- Il trattamento MIRc nelle II e III classi
- Discussione e casi clinici
17.30 – 18.00
Questionario ECM
Inizio evento | 27-05-2023 09:00 |
Termine evento | 27-05-2023 18:00 |
Posti | 16 |
Costo per persona | 150,00 € + IVA |
PERCHE’ I BAMBINI SI FANNO MALE?
VEDIAMO INSIEME COME PREVENIRE INFORTUNI PIU’ O MENO GRAVI E AFFRONTARE UN’OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE IN ETA’ PEDIATRICA!
L’asilo nido La fabbrica dei Sogni organizza, in collaborazione con SV MEDICAL SERVICE, un incontro gratuito BIMBI SICURI targato Salvamento Academy
Una lezione teorico/pratica sulla prevenzione incidenti in età pediatrica: sonno sicuro, sicurezza in strada, sicurezza in casa, sicurezza in acqua, sicurezza a tavola e manovre di disostruzione pediatrica.
QUANDO: MERCOLEDI' 24 MAGGIO 2023 ORE 19,30
DOVE: ASILO NIDO LA FABBRICA DEI SOGNI Via Donato Bramante 272 25124 Brescia
L’evento è gratuito, ma l’iscrizione è obbligatoria in quanto i posti sono limitati: per iscriversi mandare una mail a
Nella prima parte teorica (che dura circa 2 ore) sarà affrontata la prevenzione incidenti in età pediatrica a 360° e nella seconda parte ci sarà la sessione pratica durante la quale si potranno provare le manovre di disostruzione pediatrica su manichini.
Al termine del corso, tutti i presenti riceveranno il poster con le regole della nanna sicura e le manovre di disostruzione e chi vorrà potrà acquistare il manuale del corso al costo di € 10,00.
Si invitano tutti gli iscritti, una volta confermata la propria presenza, a partecipare all’evento in quanto i posti sono limitati
Inizio evento | 24-05-2023 19:30 |
Posti | Illimitato |
Costo per persona | EVENTO GRATUITO |
Docente: Dr.ssa Nadia Tomasi
PROGRAMMA:
- Rianimazione Cardio Polmonare di base (Basic Life Support) con procedure anticontagio COVID-19;
- Defibrillazione precoce (Basic Life Support and Defibrillation)
- Prova pratica con manichini con CPR feedback
Inizio evento | 23-05-2023 18:00 |
Posti | 13 |
Iscritti | 13 |
Disponibili | 0 |
Costo per persona | € 50,00 IVA COMPRESA - PER QUESTO CORSO NON SONO PREVISTE SCONTISTICHE |
PERCHE’ I BAMBINI SI FANNO MALE? SVELIAMO IL MISTERO E FORNIAMO LA SOLUZIONE!
SV MEDICAL SERVICE Srl organizza, in collaborazione con il Centro Famiglia del Comune di Bergamo un incontro gratuito BIMBI SICURI.
Una lezione teorico/pratica sulla prevenzione incidenti in età pediatrica: sonno sicuro, sicurezza in strada, sicurezza in casa, sicurezza in acqua, sicurezza a tavola e manovre di disostruzione pediatrica.
QUANDO: MERCOLEDI' 17 MAGGIO 2023 ORE 19,30
DOVE: SPAZIO GIOCO IL BORGO DEI PICCOLI , via Borgo Santa Caterina, 16 Bergamo
L’evento è gratuito, ma l’iscrizione è obbligatoria in quanto i posti sono limitati: per iscriversi https://bambiniegenitori.bergamo.it
Nella prima parte teorica (che dura circa 2 ore) sarà affrontata la prevenzione incidenti in età pediatrica a 360° e nella seconda parte ci sarà la sessione pratica durante la quale si potranno provare le manovre di disostruzione pediatrica su manichini.
Al termine del corso, tutti i presenti riceveranno il poster con le regole della nanna sicura e le manovre di disostruzione e chi vorrà potrà acquistare il manuale del corso al costo di € 10,00.
Inizio evento | 17-05-2023 19:30 |
Posti | Illimitato |
Costo per persona | EVENTO GRATUITO |