Skip to main content
SETTIMANA 19
Martedì. 09 Maggio, 2023
08:30

BLSD AREU

Seriana edilizia srl Via Buratti, 21 24124 Bergamo

Istruttore: Dr.ssa Nadia Tomasi

 

PROGRAMMA:

  • Rianimazione Cardio Polmonare di base (Basic Life Support) con procedure anticontagio COVID-19;
  • Defibrillazione precoce (Basic Life Support and Defibrillation)
  • Prova pratica con manichini con CPR feedback

 

Corso svolto presso : 

Seriana edilizia srl
Via Buratti, 21 24124 Bergamo
Tel: 0356591371

 

20:00

LA COMUNICAZIONE EFFICACE 2.0

Piattaforma Gotomeeting

DOCENTE : Dr.ssa Nadia Tomasi

Programma:

  • Il processo comunicativo: modalità comunicative e comportamenti da adottare in relazione agli altri 
  • Elementi che ostacolano la comunicazione 
  • Capacità di trasmettere un messaggio su canali diversificati (via orale, scritta)
  • Capire l’importanza della comunicazione nella propria attività lavorativa 
Mercoledì. 10 Maggio, 2023
18:00

BIMBI SICURI

Asilo Nido Perla Junior e Infanzia Perla Kids, via Milano 69F, Orzinuovi (BS)

SAPETE PERCHE’ I BAMBINI SI FANNO MALE?

VEDIAMO INSIEME COME PREVENIRE INFORTUNI PIU’ O MENO GRAVI E AFFRONTARE UN’OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE IN ETA’ PEDIATRICA!

Lo Studio Abracadabra organizza presso l’asilo Nido Perla Junior e Infanzia Perla Kids, in collaborazione con SV MEDICAL SERVICE Srl, un incontro gratuito BIMBI SICURI targato Salvamento Academy.

Una lezione teorico/pratica sulla prevenzione incidenti in età pediatrica: sonno sicuro, sicurezza in strada, sicurezza in casa, sicurezza in acqua, sicurezza a tavola e manovre di disostruzione pediatrica.

QUANDO: MERCOLEDI’ 10 MAGGIO ORE 19.00

DOVE: via Milano 69F, Orzinuovi (BS)

L’evento è gratuito, ma l’iscrizione è obbligatoria in quanto i posti sono limitati: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Nella prima parte teorica (che dura circa 2 ore) sarà affrontata la prevenzione incidenti in età pediatrica a 360° e nella seconda parte ci sarà la sessione pratica durante la quale si potranno provare le manovre di disostruzione pediatrica su manichini.

Al termine del corso, tutti i presenti riceveranno il poster con le regole della nanna sicura e le manovre di disostruzione e chi vorrà potrà acquistare il manuale del corso al costo di € 10,00, ricevendo l’attestato di partecipazione.

* * * * * * *

Si invitano tutti gli iscritti, una volta confermata la propria presenza, a partecipare all’evento in quanto i posti sono limitati

Giovedì. 11 Maggio, 2023
13:30

PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO

Associazione GEPO Via san Giovanni sul Muro, 5 Milano

Docente Dr.ssa Nadia Tomasi

 

Descrizione del corso

Partecipando al corso di Primo Soccorso Pediatrico si apprendono le tecniche di base del primo soccorso per gestire i problemi sanitari più comuni che si verificano durante l’età pediatrica e per affrontare una situazione d’emergenza nel bambino o nel lattante, in attesa dell’arrivo del Servizio Sanitario d’Emergenza.

Destinatari

Il corso è rivolto a tutta la popolazione ed è particolarmente consigliato a genitori, nonni, baby sitter, insegnanti, animatori…..

 

Programma

Il corso ha una durata di 4 ore con il seguente programma:

  • chiamata d'emergenza;
  • ostruzione delle vie aeree e arresto cardiaco;
  • basic life support bambino e lattante;
  • elementi di primo soccorso pediatrico;
  • esercitazioni pratiche.

Il corso è condotto da un istruttore certificato ogni massimo 12 partecipanti

A ciascun partecipante verrà consegnato un attestato di partecipazione e il nuovo libro “Il Salvabimbo”

Per informazioni ed iscrizioni: 028057045 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Venerdì. 12 Maggio, 2023
09:00

ORTODONZIA DELLE FUNZIONI E TRATTAMENTO DELLE MALOCCLUSIONI IN RELAZIONE ALLA DINAMICA CRANIO-FACCIALE. LA TECNICA MEAW E GEAW

AULA CORSI SV MEDICAL SERVICE SRL, Via Legionari in Polonia , 24 24128 Bergamo

Docente: Dott. Ivan Lendaro DT, DDS, MDSC

LA TECNICA MEAW E GEAW

L’attenzione principale nella maggior parte dei trattamenti ortodontici è rivolta ai denti e al loro rapporto ma, sfortunatamente, la funzione non fa parte degli obiettivi primari. Una diagnosi corretta e un appropriato piano di trattamento, in accordo con le complesse funzioni del sistema masticatorio, devono dare la priorità al controllo e alla ricostruzione del piano occlusale, alla gestione tridimensionale della malocclusione con particolare riferimento alla sua verticalità.

 

Sulla base di una corretta analisi funzionale è possibile in molti casi anche gravi, evitare trattamenti estrattivi o chirurgici anche in pazienti adulti. Ma la tecnica MEAW non è solo un mezzo tecnico con il quale ottenere eccellenti risultati; la cosa veramente importante è riconoscere le caratteristiche della malocclusione stessa e comprendere il ruolo fondamentale dell’occlusione nella sua genesi per poter realizzare una diagnosi corretta e un piano di trattamento appropriato.

I concetti riabilitativi che verranno spiegati trovano piena applicazione non solo nella terapia ortodontica dell’adulto ma possono essere applicati anche alla terapia intercettiva e alla riabilitazione protesica fornendo quindi una sistematica completa nella valutazione dell’intero complesso cervico-cranio-mandibolare.

PROGRAMMA PARTE TEORICA

  • Evoluzione Filogenetica ed Ontogenetica dell'uomo e del Complesso Maxillo Facciale
  • Miti e realtà nei trattamenti Ortodontici
  • Le funzione dell'organo Masticatorio
  • Lo sviluppo delle Malocclusioni in relazione alla dinamica Cranio Facciale
  • Caratteristiche generali delle malocclusioni
  • L'importanza del controllo del piano occlusale e della Verticalità
  • Protocollo diagnostico
  • Le radiografie 2D e 3D
  • Cefalometria secondo Slavicek
  • Cefalometria secondo Sato
  • Diagnostica strumentale: il concetto di diagnostica integrata mediante Assiografia elettronica, EMG, T-scan, Cervical test, la Pedana Posturo - Stabilometrica
  • La gestione 3Ddelle malocclusioni
  • La discrepanza posteriore
  • La gestione dello spazio e degli affollamenti senza l'estrazione dei premolari
  • le fasi generali del trattamento:
    • il bendaggio: quali attacchi e perchè
    • l'allineamento normale e l'allineamento strategico
    • la loop: a cosa servono e come si realizzano
    • le loop modificate
    • il Meaw
    • il geaw
    • gli archi accessori: Moaw, Daw; Smom e mulligan
    • le attivazioni degli archi
    • gli elastici interarcata
    • le contenzioni
    • il molaggio selettivo post ortodontico
  • La terapia delle seconde classi a Basso angolo
  • La terapia delle seconde classi ad Alto angolo
  • La terapia delle terze classi a Basso angolo
  • La terapia delle terze classi ad Alto angolo
  • L'open Bite
  • Le laterodeviazioni mandibolari
  • Nozioni sulle disfunzioni dell'ATM

 

PROGRAMMA PARTE PRATICA

 

  • Diagnosi clinica. La palpazione muscolare e articolare statica e dinamica
  • Realizzazione del tracciato cefalometrico secondo Slavicek
  • Realizzazione del tracciato cefalometrico secondo Sato
  • L'arco facciale e il montaggio in articolare
  • Bendaggio diretto delle arcate dentarie
  • Realizzazione delle loop
  • Realizzazione delle loop modificate e delle anse accessorie (di chiusura , di apertura)
  • Realizzazione dell'arco Meaw
  • Realizzazione dell'arco Geaw
  • Realizzazione dell'arco Moaw
  • Realizzazione dell'arco Daw
  • Realizzazione dell'arco Mulligan
  • Le Attivazioni dell'arco (Tip Back, Step Up, Step - Down, Torque...)
  • Il Bruxcheker (ogni Partecipante dovrà portare i propri modelli sui quali realizzerà il proprio Bruxcheker) 

 

NOVITA' 2023

Il 13 MAGGIO il corso prevede anche il pomeriggio fino alle ore 18,00 e unirà la lezione conclusiva del corso con MEAW - GEAW REFRESH al fine di avere un più ampio scambio di opinioni cliniche/pratiche con colleghi che già utilizzano tale metodica nella quotidianità.

Sabato. 13 Maggio, 2023
09:00

ORTODONZIA DELLE FUNZIONI E TRATTAMENTO DELLE MALOCCLUSIONI IN RELAZIONE ALLA DINAMICA CRANIO-FACCIALE. LA TECNICA MEAW E GEAW

AULA CORSI SV MEDICAL SERVICE SRL, Via Legionari in Polonia , 24 24128 Bergamo

Docente: Dott. Ivan Lendaro DT, DDS, MDSC

LA TECNICA MEAW E GEAW

L’attenzione principale nella maggior parte dei trattamenti ortodontici è rivolta ai denti e al loro rapporto ma, sfortunatamente, la funzione non fa parte degli obiettivi primari. Una diagnosi corretta e un appropriato piano di trattamento, in accordo con le complesse funzioni del sistema masticatorio, devono dare la priorità al controllo e alla ricostruzione del piano occlusale, alla gestione tridimensionale della malocclusione con particolare riferimento alla sua verticalità.

 

Sulla base di una corretta analisi funzionale è possibile in molti casi anche gravi, evitare trattamenti estrattivi o chirurgici anche in pazienti adulti. Ma la tecnica MEAW non è solo un mezzo tecnico con il quale ottenere eccellenti risultati; la cosa veramente importante è riconoscere le caratteristiche della malocclusione stessa e comprendere il ruolo fondamentale dell’occlusione nella sua genesi per poter realizzare una diagnosi corretta e un piano di trattamento appropriato.

I concetti riabilitativi che verranno spiegati trovano piena applicazione non solo nella terapia ortodontica dell’adulto ma possono essere applicati anche alla terapia intercettiva e alla riabilitazione protesica fornendo quindi una sistematica completa nella valutazione dell’intero complesso cervico-cranio-mandibolare.

PROGRAMMA PARTE TEORICA

  • Evoluzione Filogenetica ed Ontogenetica dell'uomo e del Complesso Maxillo Facciale
  • Miti e realtà nei trattamenti Ortodontici
  • Le funzione dell'organo Masticatorio
  • Lo sviluppo delle Malocclusioni in relazione alla dinamica Cranio Facciale
  • Caratteristiche generali delle malocclusioni
  • L'importanza del controllo del piano occlusale e della Verticalità
  • Protocollo diagnostico
  • Le radiografie 2D e 3D
  • Cefalometria secondo Slavicek
  • Cefalometria secondo Sato
  • Diagnostica strumentale: il concetto di diagnostica integrata mediante Assiografia elettronica, EMG, T-scan, Cervical test, la Pedana Posturo - Stabilometrica
  • La gestione 3Ddelle malocclusioni
  • La discrepanza posteriore
  • La gestione dello spazio e degli affollamenti senza l'estrazione dei premolari
  • le fasi generali del trattamento:
    • il bendaggio: quali attacchi e perchè
    • l'allineamento normale e l'allineamento strategico
    • la loop: a cosa servono e come si realizzano
    • le loop modificate
    • il Meaw
    • il geaw
    • gli archi accessori: Moaw, Daw; Smom e mulligan
    • le attivazioni degli archi
    • gli elastici interarcata
    • le contenzioni
    • il molaggio selettivo post ortodontico
  • La terapia delle seconde classi a Basso angolo
  • La terapia delle seconde classi ad Alto angolo
  • La terapia delle terze classi a Basso angolo
  • La terapia delle terze classi ad Alto angolo
  • L'open Bite
  • Le laterodeviazioni mandibolari
  • Nozioni sulle disfunzioni dell'ATM

 

PROGRAMMA PARTE PRATICA

 

  • Diagnosi clinica. La palpazione muscolare e articolare statica e dinamica
  • Realizzazione del tracciato cefalometrico secondo Slavicek
  • Realizzazione del tracciato cefalometrico secondo Sato
  • L'arco facciale e il montaggio in articolare
  • Bendaggio diretto delle arcate dentarie
  • Realizzazione delle loop
  • Realizzazione delle loop modificate e delle anse accessorie (di chiusura , di apertura)
  • Realizzazione dell'arco Meaw
  • Realizzazione dell'arco Geaw
  • Realizzazione dell'arco Moaw
  • Realizzazione dell'arco Daw
  • Realizzazione dell'arco Mulligan
  • Le Attivazioni dell'arco (Tip Back, Step Up, Step - Down, Torque...)
  • Il Bruxcheker (ogni Partecipante dovrà portare i propri modelli sui quali realizzerà il proprio Bruxcheker) 

 

NOVITA' 2023

Il 13 MAGGIO il corso prevede anche il pomeriggio fino alle ore 18,00 e unirà la lezione conclusiva del corso con MEAW - GEAW REFRESH al fine di avere un più ampio scambio di opinioni cliniche/pratiche con colleghi che già utilizzano tale metodica nella quotidianità.

10:00

MEAW - GEAW REFRESH

AULA CORSI SV MEDICAL SERVICE SRL, Via Legionari in Polonia , 24 24128 Bergamo

Iscrizioni su:  www.eurocclusion.it - calendario

 

Relatore: Dott. Ivan Lendaro DT, DDS, MDSC

PARTE PRATICA:

  • Realizzazione di un Arco GEAW
  • Attivazioni delle Loop

MATERIALI PER LA PARTE PRATICA

  • Pinza di Nance
  • Pinza di Kim
  • Pinza Della Rosa
  • Gummetal

Lezione interattiva teorica-pratica sulla tecnica MEAW e GEAW.

Il corso prevede:

  • Discussione di casi clinici portati dai discenti;
  • Ripasso su tematiche richieste dai discenti o ritenute necessarie dal docente;
  • Sessione pratica di piegatura fili

 

Iscrizione aperta SOLO a chi ha già partecipato ad un corso del Dr. Ivan Lendaro.

Per la partecipazione a 2 Refresh in un anno è prevista una scontistica del 10%.