Residenziale
Analisi e ripristino delle funzioni come guida ai trattamenti odontoiatrici
Dr. Angelo Confaloni / Dr. Gorini Simone.
RNO: Paradigmi rivisitati del piano occlusale statico e dinamico per garantire la corretta postura cranio mandibolare. L'equilibrio occlusale unico comun denominatore nella terapia intercettiva e nella riabilitazione protesica complessa!
Dr.ssa Francesca Milano
Le scelte terapeutiche dell’odontoiatra esperto in odontoiatria del sonno per il trattamento dell’OSAS
Dr. Fabio Savastano
Analisi funzionale strumentale nella diagnostica e terapia ortodontica neuromuscolare
Dr. Ivan Lendaro
Function Driven Orthodontics and the use of gum metal wire in multiloop therapy
Dr. Giorgio De Luca e Dr. Riccardo Ammannato
La Index Technique: il ripristino funzionale ed estetico nella dentizione usurata
Dr. Riccardo Rosati
Masticazione e deglutizione. Moderni approcci nella misurazione elettromiografica di gesti fondamentali
Dr.ssa Mariagrazia Piancino
L’influenza della masticazione sull’ippocampo e sulla memoria, in età evolutiva e durante l’invecchiamento. L’importanza della terapia ortognatodontica precoce e funzionalizzante.
Dr. Stefano Di Vecchio
Indicazioni ad un nuovo metodo nella riabilitazione della deglutizione in età pediatrica e non. Considerazioni pratiche nella clinica quotidiana.
Dr.ssa M.J Deshayes
New support for functional modern treatments of craniofacial asymmetries. In terms of growth guidance, our experience demonstrates that a new cranial rebalancing has to be achieved before the eruption of the first permanent molar (at 6 years of age)
Dr.ssa Barbara Barbierato
Occlusione e dislessia: quale relazione?
Workshop “GNATO POSTUROLOGIA”
Dr. Andrea Papini
Masticazione monolaterale fissa e lateralità retrusiva dall’arco gotico deformato alla retrusione condilare
Dr. Piero Silvestrini Biavati
Correlazioni gnato oculo posturali
Dr. Davide Di Gregorio
La masticazione come terapia odontoiatrica pluridisciplinare
Dr. Maurizio Giacomello
L’uso dei concentrati piastrinici (PRGF) nel trattamento delle patologie dell’ATM
Workshop “ORTODONZIA E LOGOPEDIA: FUTURO DELL’ORTODONZIA”
Dr.ssa Barbara Barbierato
Fonoarticolazione, occlusione e futuro dell’ortodonzia: curare i disturbi della parola
Dr.ssa Luigia Ricci
Deglutizione disfunzionale e disprassia: il metodo MIR (Metodo Integrato Ricci)
Dr.ssa Elisabetta Sartori
Riabilitazione della respirazione e trattamento Anelys
Dr. Leonardo Bergo
Lo squilibrio muscolo-oro-facciale: il punto di vista dell’ortognatodontista
Workshop “ODONTOIATRIA NATURALE”
Dr. Luca Bastianello e Odt. Nicola Lambini
Slow Orthodontics: tra forma e funzione
Dr. Denis Poletto
L’ATM punto di riunione dei principali meridiani nell’agopuntura
Dr. Fabio Fontana
La nanotecnologia nella rimodulazione neuro-muscolare
Workshop “BIOMECCANICA CRANIO CERVICALE SECONDO IL PROF. ROCABADO”
Dr.ssa Paola Orelli e Dr. Marco De Carolis
L’influenza dei disturbi temporo mandibolari sulla dinamica cranio-vertebrale: Approccio multidisciplinare dalla diagnosi alla terapia.
Workshop “EARLY ORTHOPEDIC TREATMENT THE ART TO TREAT CHILD BEFORE THE AGE OF 6”
Dr.ssa M.J Deshayes e Odt. Sandro Tassarelli
Early orthopedic treatment: from diagnosis to therapy
...e poi i FUORI PROGRAMMA VILLA FENAROLI...
Inizio evento | 17-03-2022 |
Termine evento | 19-03-2022 |
Posti | 150 |
Iscritti | 2 |
Disponibili | 148 |
Costo per persona | Max 450,00+IVA |
SV MEDICAL SERVICE organizza, in collaborazione con l’ostetrica Michela Gualandris, un incontro gratuito BIMBI SICURI targato Salvamento Academy
Una lezione teorica sulla prevenzione incidenti in età pediatrica: sonno sicuro, sicurezza in strada, sicurezza in casa, sicurezza in acqua, sicurezza a tavola e manovre di disostruzione pediatrica.
QUANDO: GIOVEDI’ 10 MARZO 2022 ORE 09.30
DOVE: Via Legionari in Polonia, 24 Bergamo
L’evento è gratuito, ma l’iscrizione è obbligatoria in quanto i posti sono limitati: per iscriversi www.svmedicalservice.it/calendario
Nella prima parte teorica (che dura circa 2 ore) sarà affrontata la prevenzione incidenti in età pediatrica a 360° e nella seconda parte ci sarà la sessione pratica durante la quale si potranno provare le manovre di disostruzione pediatrica su manichini.
Al termine del corso, tutti i presenti riceveranno il poster con le regole della nanna sicura e le manovre di disostruzione e chi vorrà potrà acquistare il manuale del corso al costo di € 10,00.
******
Si invitano tutti gli iscritti, una volta confermata la propria presenza, a partecipare all’evento in quanto i posti sono limitati
Inizio evento | 10-03-2022 09:30 |
Posti | 15 |
Iscritti | 8 |
Disponibili | 7 |
Costo per persona | EVENTO GRATUITO |
DOCENTE : Dr.ssa Nadia Tomasi
- Il processo comunicativo: modalità comunicative e comportamenti da adottare in relazione agli altri
- Elementi che ostacolano la comunicazione
- Capacità di trasmettere un messaggio su canali diversificati (via orale, scritta)
- Capire l’importanza della comunicazione nella propria attività lavorativa
Inizio evento | 03-03-2022 18:00 |
Posti | 12 |
Iscritti | 11 |
Disponibili | 1 |
Costo per persona | PROMOZIONE ASO: 1 corso residenziale € 50,00 , 2 corsi € 80,00 |
Docente: Dott. Ivan Lendaro DT, DDS, MDSc
LA TECNICA MEAW E GEAW
L’attenzione principale nella maggior parte dei trattamenti ortodontici è rivolta ai denti e al loro rapporto ma, sfortuna-tamente, la funzione non fa parte degli obiettivi primari. Una diagnosi corretta e un appropriato piano di trattamento, in accordo con le complesse funzioni del sistema masticatorio, devono dare la priorità al controllo e alla ricostruzione del piano occlusale, alla gestione tridimensionale della malocclusione con particolare riferimento alla sua verticalità.
Sulla base di una corretta analisi funzionale è possibile in molti casi anche gravi, evitare trattamenti estrattivi o chirurgici anche in pazienti adulti. Ma la tecnica MEAW non è solo un mezzo tecnico con il quale ottenere eccellenti risultati; la cosa veramente importante è riconoscere le caratteristiche della malocclusione stessa e comprendere il ruolo fondamentale dell’occlusione nella sua genesi per poter realizzare una diagnosi corretta e un piano di trattamento appropriato.
I concetti riabilitativi che verranno spiegati trovano piena applicazione non solo nella terapia ortodontica dell’adulto ma possono essere applicati anche alla terapia intercettiva e alla riabilitazione protesica fornendo quindi una sistematica completa nella valutazione dell’intero complesso cervico-cranio-mandibolare.
NOTE:
Particolare attenzione durante il corso verrà data alla parte pratica, tutti i partecipanti dovranno realizzare su modelli il bandaggio completo, gli archi che verranno descritti ed inserire le attivazioni. A tutti i partecipanti verranno forniti gli estratti di tutte le presentazioni. Verrà comunicata una lista di materiali necessari per il corso
Inizio evento | 26-02-2022 09:00 |
Termine evento | 26-02-2022 13:00 |
Posti | 15 |
Costo per persona | EVENTO RISERVATO |
Docente: Dott. Ivan Lendaro DT, DDS, MDSc
LA TECNICA MEAW E GEAW
L’attenzione principale nella maggior parte dei trattamenti ortodontici è rivolta ai denti e al loro rapporto ma, sfortuna-tamente, la funzione non fa parte degli obiettivi primari. Una diagnosi corretta e un appropriato piano di trattamento, in accordo con le complesse funzioni del sistema masticatorio, devono dare la priorità al controllo e alla ricostruzione del piano occlusale, alla gestione tridimensionale della malocclusione con particolare riferimento alla sua verticalità.
Sulla base di una corretta analisi funzionale è possibile in molti casi anche gravi, evitare trattamenti estrattivi o chirurgici anche in pazienti adulti. Ma la tecnica MEAW non è solo un mezzo tecnico con il quale ottenere eccellenti risultati; la cosa veramente importante è riconoscere le caratteristiche della malocclusione stessa e comprendere il ruolo fondamentale dell’occlusione nella sua genesi per poter realizzare una diagnosi corretta e un piano di trattamento appropriato.
I concetti riabilitativi che verranno spiegati trovano piena applicazione non solo nella terapia ortodontica dell’adulto ma possono essere applicati anche alla terapia intercettiva e alla riabilitazione protesica fornendo quindi una sistematica completa nella valutazione dell’intero complesso cervico-cranio-mandibolare.
NOTE:
Particolare attenzione durante il corso verrà data alla parte pratica, tutti i partecipanti dovranno realizzare su modelli il bandaggio completo, gli archi che verranno descritti ed inserire le attivazioni. A tutti i partecipanti verranno forniti gli estratti di tutte le presentazioni. Verrà comunicata una lista di materiali necessari per il corso
Inizio evento | 25-02-2022 09:00 |
Termine evento | 25-02-2022 18:00 |
Posti | 15 |
Costo per persona | EVENTO RISERVATO |
La BERGAMO COSMOPOLITAN SCHOOL organizza un incontro gratuito BIMBI SICURI targato Salvamento Academy in collaborazione con Nadia di SV MEDICAL SERVICE S.r.l.
Una lezione teorica sulla prevenzione incidenti in età pediatrica: sonno sicuro, sicurezza in strada, sicurezza in casa, sicurezza in acqua, sicurezza a tavola e manovre di disostruzione pediatrica.
QUANDO: MERCOLEDI' 23 FEBBRAIO ORE 20,00
DOVE: Via Paglia n. 7 - Bergamo
L'evento è gratuito, ma l'iscrizione è obbligatoria: per prenotare la propria partecipazione scrivere a
Nella prima parte teorica (che dura circa 2 ore) sarà affrontata la prevenzione incidenti in età pediatrica a 360° e nella seconda parte ci sarà la sessione pratica durante la quale si potranno provare le manovre di disostruzione pediatrica su manichini.
Al termine del corso, tutti i presenti riceveranno il poster con le regole della nanna sicura e le manovre di disostruzione e chi vorrà potrà acquistare il manuale del corso al costo di € 10,00.
******
Si invitano tutti gli iscritti, una volta confermata la propria presenza, a partecipare all’evento in quanto i posti sono limitati
Inizio evento | 23-02-2022 20:00 |
Posti | 30 |
Costo per persona | EVENTO GRATUITO |
Lo Spazio Gioco Giocotutto Spazioinsieme organizza un incontro gratuito BIMBI SICURI targato Salvamento Academy in collaborazione con Nadia di SV MEDICAL SERVICE S.r.l.
Una lezione teorica sulla prevenzione incidenti in età pediatrica: sonno sicuro, sicurezza in strada, sicurezza in casa, sicurezza in acqua, sicurezza a tavola e manovre di disostruzione pediatrica.
QUANDO: MERCOLEDI' 23 FEBBRAIO ORE 14,30
DOVE: Viale delle Rimembranze presso la casetta nel Parco - Torre Boldone
L'evento è gratuito, ma l'iscrizione è obbligatoria: per prenotare la propria partecipazione scrivere a https://bambiniegenitori.bergamo.it/
Nella prima parte teorica (che dura circa 2 ore) sarà affrontata la prevenzione incidenti in età pediatrica a 360° e nella seconda parte ci sarà la sessione pratica durante la quale si potranno provare le manovre di disostruzione pediatrica su manichini.
Al termine del corso, tutti i presenti riceveranno il poster con le regole della nanna sicura e le manovre di disostruzione e chi vorrà potrà acquistare il manuale del corso al costo di € 10,00.
******
Si invitano tutti gli iscritti, una volta confermata la propria presenza, a partecipare all’evento in quanto i posti sono limitati
Inizio evento | 23-02-2022 14:30 |
Termine evento | 23-02-2022 16:30 |
Posti | 30 |
Costo per persona | EVENTO GRATUITO |
Docente: MAZZOLENI REMO
Programma:
MODULO III
Modulo pratico:
- Componenti, dispositivi di sicurezza, manutenzioni e verifiche
- Guida del carrello
Inizio evento | 15-02-2022 14:00 |
Termine evento | 15-02-2022 18:00 |
Posti | Illimitato |
Costo per persona | EVENTO RISERVATO |
Docenti: Dr.ssa Nadia Tomasi e Dr. Gianmarco Vononcini
PROGRAMMA:
Rianimazione Cardio Polmonare di base (Basic Life Support) con procedure anticontagio COVID-19;
Defibrillazione precoce (Basic Life Support and Defibrillation)
Prova pratica con manichini con CPR feedback
Inizio evento | 11-02-2022 09:00 |
Termine evento | 11-02-2022 14:00 |
Posti | Illimitato |
Costo per persona | EVENTO RISERVATO |
Docente: Dr.ssa Tomasi Nadia
Programma:
MODULO I
Nozioni giuridico-normative
• Cenni di normativa in generale in materia di salute e sicurezza sul lavoro: obblighi dei lavoratori e dei preposti
• Cenni di normativa in materia di carrelli elevatori
• Disposizioni di legge in materia di attrezzature di lavoro (titolo III del T.U.)
MODULO II
Carrelli e loro caratteristiche:
• Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di carrelli elevatori
• Tecnologia dei carrelli semoventi
• Meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento
• Fonti di energia
• Componenti principali
• Posto di guida
• Dispositivi di segnalazione
• Dispositivi di controllo
• Freni
• Ruote e tipologie di gommatura
• Dispositivi di comando e sicurezza.
Infortuni mancati.
Partecipazione dei lavoratori.
Inizio evento | 08-02-2022 08:30 |
Termine evento | 08-02-2022 17:30 |
Posti | Illimitato |
Costo per persona | EVENTO RISERVATO |